Meat sounding e cibi ultra-formulati: una minaccia alla riconoscibilità delle nostre filiere all’estero
“Non si abbassi la guardia sui cibi ultra formulati e non si ingannino i consumatori” – con queste parole, il nostro amministratore delegato Luigi Scordamaglia lancia un nuovo allarme su una battaglia che ci riguarda da vicino: quella contro la pratica del meat sounding, ovvero l’uso improprio di nomi e terminologie tipiche dei prodotti di origine animale per descrivere alimenti
Filiera Italia all’Unfss+4 per portare il modello italiano al cuore del dibattito sui sistemi alimentari sostenibili dell’ONU
Filiera Italia ha preso parte al Vertice ONU sui sistemi alimentari (UNFSS+4) ad Addis Abeba, distinguendosi come unica rappresentante del settore privato agroalimentare accanto alle istituzioni, con un ruolo di primo piano nel dibattito globale su investimenti e resilienza dei food systems.
Intervenendo alla sessione plenaria di apertura, Luigi Scordamaglia ha avuto modo di illustrare proprio la visione e il
EU gives in to U.S. on tariffs, while keeping green deal alive with MFF proposals: still on time to change direction!
Presa di posizione sull’accordo USA/UE su dazi della nostra associazione europea.
UE: COLDIRETTI E FILIERA ITALIA, NESSUNA CONCLUSIONE DEL TRILOGO SENZA CLAUSOLA SALVAGUARDIA AUTOMATICA PER IMPORT RISO ASIATICO
Coldiretti e Filiera Italia chiedono la clausola di salvaguardia automatica in vista delle prossime fasi negoziali sulla revisione del Regolamento SPG
LAVORO MINORILE: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, STOP AGEVOLAZIONI A RISO BIRMANO E A PRODOTTI SFRUTTAMENTO
Lettera ai ministri Tajani e Lollobrigida per chiedere l’attivazione della clausola di salvaguardia.
BREXIT: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, BENE INTESA MA NON ABBASSARE GUARDIA SU SICUREZZA ALIMENTARE
Export cibo italiano in Uk vale 4,8 miliardi nonostante le difficoltà burocratiche e logistiche.
AMBIENTE: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, OTTENUTA ESENZIONE DEFINITIVA DEL CONTRIBUTO CONAI SUI VASI PER IMPRESE
“Esempio concreto di come il lavoro sinergico tra istituzioni e filiere produttive possa portare a risultati tangibili per le imprese. Sostenere il florovivaismo significa rafforzare un comparto strategico del Made in Italy, fortemente legato ai territori”.
VINITALY: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, UE INVESTA SULLE FILIERE PER FRONTEGGIARE L’EFFETTO DAZI
Necessario in questo momento un’azione unita senza commettere l`errore di rispondere con dazi ai dazi. E’ necessario che l`Ue investa direttamente sui vari settori produttivi senza gravare sul debito dei singoli Stati, aumenti gli investimenti nell`internalizzazione e cancelli tanta burocrazia che diventa un vero e proprio dazio
CANAPA: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, PREOCCUPAZIONE PER CONTENUTI DECRETO SICUREZZA, A RISCHIO SETTORE DA 3MILA IMPRESE
Una norma che, ricordano Coldiretti e Filiera Italia, minaccia un settore da mezzo miliardo di euro, con oltre tremila aziende agricole coinvolte, trentamila posti di lavoro e un ruolo centrale nell’economia green e nel rilancio delle aree interne.
A questi lumi di…vino: opportunità e sfide per il futuro del settore vitivinicolo
Comunicare efficacemente con il consumatore è una delle priorità più urgenti. Ma, come fare? Capire i metodi giusti per arrivare a chi sceglie il nostro vino, ma anche a chi potrebbe sceglierlo in futuro, è una questione di strategia.