Novità dall’Unione Europea per i Soci di Filiera Italia

Con piacere vi forniamo un riepilogo delle principali novità emerse dal Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Unione Europea (Agrifish Council), dalle decisioni di COMAGRI al Parlamento Europeo e dalle proposte della Commissione sul “Pacchetto Vino”.

AGRIFISH
Il 24 marzo, sotto presidenza polacca, si è svolta la riunione AGRIFISH, focalizzandosi su tre temi principali:

  • Ammodernamento della PAC: si è sottolineata

UE: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, A COMMISSARIA ROSWALL SU ACQUA E DIGESTATO ORA CHIEDIAMO CONCRETEZZA E NO IDEOLOGIA

Coldiretti e Filiera Italia hanno partecipato oggi al confronto promosso dalla Commissaria europea per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare Jessica Roswall, con un intervento centrato su due temi chiave: la gestione delle risorse idriche e il riconoscimento del digestato come strumento concreto di economia circolare.
Nel ringraziare la Commissaria Roswall per il suo approccio costruttivo, Coldiretti e Filiera Italia

UE: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, SUPERATO STALLO SU TEA, ORA ACCELERARE PER UTILIZZO NEI CAMPI

Il superamento dello stallo della discussione del regolamento sulle Tea è importante per accelerare sull’approvazione di una normativa Ue che permetta di valorizzare le straordinarie opportunità offerte dalle nuove tecniche di evoluzione assistita, con l’obiettivo di metterle a disposizione degli agricoltori italiani ed europei per combattere i cambiamenti climatici e ridurre l’uso di input chimici. E’ quanto affermano Coldiretti e

VINO: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, INACCETTABILE PENSARE A ETICHETTE ALLARMISTICHE

“Ribadiamo la nostra  preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore fondamentale per l’agricoltura europea e veicolo di cultura nel mondo. Sono scelte senza fondamento scientifico, che non distinguono tra consumo consapevole e abuso”. Così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini a difesa del settore alla vigilia degli Stati