UE: COLDIRETTI E FILIERA ITALIA, NESSUNA CONCLUSIONE DEL TRILOGO SENZA CLAUSOLA SALVAGUARDIA AUTOMATICA PER IMPORT RISO ASIATICO
Coldiretti e Filiera Italia chiedono la clausola di salvaguardia automatica in vista delle prossime fasi negoziali sulla revisione del Regolamento SPG
LAVORO MINORILE: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, STOP AGEVOLAZIONI A RISO BIRMANO E A PRODOTTI SFRUTTAMENTO
Lettera ai ministri Tajani e Lollobrigida per chiedere l’attivazione della clausola di salvaguardia.
BREXIT: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, BENE INTESA MA NON ABBASSARE GUARDIA SU SICUREZZA ALIMENTARE
Export cibo italiano in Uk vale 4,8 miliardi nonostante le difficoltà burocratiche e logistiche.
AMBIENTE: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, OTTENUTA ESENZIONE DEFINITIVA DEL CONTRIBUTO CONAI SUI VASI PER IMPRESE
“Esempio concreto di come il lavoro sinergico tra istituzioni e filiere produttive possa portare a risultati tangibili per le imprese. Sostenere il florovivaismo significa rafforzare un comparto strategico del Made in Italy, fortemente legato ai territori”.
VINITALY: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, UE INVESTA SULLE FILIERE PER FRONTEGGIARE L’EFFETTO DAZI
Necessario in questo momento un’azione unita senza commettere l`errore di rispondere con dazi ai dazi. E’ necessario che l`Ue investa direttamente sui vari settori produttivi senza gravare sul debito dei singoli Stati, aumenti gli investimenti nell`internalizzazione e cancelli tanta burocrazia che diventa un vero e proprio dazio
CANAPA: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, PREOCCUPAZIONE PER CONTENUTI DECRETO SICUREZZA, A RISCHIO SETTORE DA 3MILA IMPRESE
Una norma che, ricordano Coldiretti e Filiera Italia, minaccia un settore da mezzo miliardo di euro, con oltre tremila aziende agricole coinvolte, trentamila posti di lavoro e un ruolo centrale nell’economia green e nel rilancio delle aree interne.
A questi lumi di…vino: opportunità e sfide per il futuro del settore vitivinicolo
Comunicare efficacemente con il consumatore è una delle priorità più urgenti. Ma, come fare? Capire i metodi giusti per arrivare a chi sceglie il nostro vino, ma anche a chi potrebbe sceglierlo in futuro, è una questione di strategia.
Novità dall’Unione Europea per i Soci di Filiera Italia
Con piacere vi forniamo un riepilogo delle principali novità emerse dal Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Unione Europea (Agrifish Council), dalle decisioni di COMAGRI al Parlamento Europeo e dalle proposte della Commissione sul “Pacchetto Vino”.
AGRIFISH
Il 24 marzo, sotto presidenza polacca, si è svolta la riunione AGRIFISH, focalizzandosi su tre temi principali:
- Ammodernamento della PAC: si è sottolineata
UE: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, SALVAGUARDARE AUTONOMIA PAC
E’ di vitale importanza per il futuro dell’Europa che le scelte in materia di bilancio comune salvaguardino l’eccezionalismo agricolo, tenendo separati i fondi della Pac al di fuori di ogni ambiguità.
UE: COLDIRETTI/FILIERA ITALIA, A COMMISSARIA ROSWALL SU ACQUA E DIGESTATO ORA CHIEDIAMO CONCRETEZZA E NO IDEOLOGIA
Coldiretti e Filiera Italia hanno partecipato oggi al confronto promosso dalla Commissaria europea per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare Jessica Roswall, con un intervento centrato su due temi chiave: la gestione delle risorse idriche e il riconoscimento del digestato come strumento concreto di economia circolare.
Nel ringraziare la Commissaria Roswall per il suo approccio costruttivo, Coldiretti e Filiera Italia