FILIERA ITALIA: SOSTEGNO ALL’INIZIATIVA “FOOD FOR GAZA” PROMOSSA DAL GOVERNO
Coldiretti e Filiera Italia hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Food for Gaza” e del primo carico di aiuti umanitari raccolti (prodotti agroalimentari e kit igienico-sanitari) accogliendo presso il proprio centro di smistamento prodotti il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, oltre ai rappresentanti di Fao, World Food Program, Ficross e Protezione Civile –
DAZI UE SU GRANO RUSSO: GARANZIA IMPORTANTE PER LE AZIENDE EUROPEE
Via libera del Consiglio Ue sui dazi maggiorati per il grano russo. Il provvedimento, che entrerà in vigore a partire dal 1° luglio, rappresenta una misura a tutela dei produttori italiani ed europei ma soprattutto della sicurezza del nostro continente.
In particolare, vengono introdotte nuove tariffe per le importazioni di cereali, semi oleosi e prodotti derivati nonché di palette di
REGOLAMENTO DEFORESTAZIONE – EUDR, SERVE TUTELARE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
A partire dal 1° gennaio 2025 entra in vigore il nuovo Regolamento EUDR sulla deforestazione, cha ha come obbiettivo principale quello di ridurre l’impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale, ampliando tuttavia in raggio di applicazione alle produzioni di bovini, cacao, caffè, olio di palma e soia.
Nonostante sia fondata sul principio di reciprocità degli standard produttivi negli scambi internazionali,
Sugar tax. Scordamaglia (Filiera Italia). “Tassa inutile e dannosa, accresce inflazione alimentare”
Scordamaglia – “L’educazione alimentare non si fa con tasse penalizzanti della filiera, ma con attività di informazione”
Linea Verde Tipico – La filiera del gusto
Linea verde Tipico – La filiera del gusto: un programma televisivo inedito lanciato lo scorso anno su iniziativa di Filiera Italia per raccontare la distintività Made in Italy agroalimentare, che ha visto finalizzare lo scorso sabato 27 aprile (slot h 12.00-12.30) il secondo ciclo di puntate insieme a Federico Quaranta e alcune delle aziende di trasformazione di eccellenza aderenti a
UE: aggiornamento sui principali dossier europei
Nel corso dell’ultima Plenaria svoltasi a Strasburgo dal 22 al 25 aprile in vista delle elezioni europee, il Parlamento europeo ha espresso la sua posizione su importanti dossier che ci hanno visti impegnati negli ultimi mesi a tutela dell’intera filiera agroalimentare nazionale.
Misure temporanee di liberalizzazione di prodotti importati dall’Ucraina
Il Parlamento europeo ha votato a favore del regolamento che
“In Europa si cambia pagina”
Di Yves Madre – Presidente Farm Europe
Introduzione di Lugi Scordamaglia, Presidente Eat Europe
Eat Europe nasce a Bruxelles poco più di un anno fa con l’obiettivo di innovare la rappresentanza, dando voce a tutti i soggetti della filiera, permettendo loro di ritrovarsi attorno allo stesso tavolo e di promuovere una visione del cibo quale espressione di identità, territori, cultura, legame
Olio di oliva – Filiera Italia: “12 euro al litro non solo accettabile, ma cifra giusta”
Ridurre le diseguaglianze crescenti del potere di acquisto in Italia e respingere offerte al ribasso che massacrano la filiera
CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA SUL RISO, IL PARLAMENTO UE BLOCCA I NEGOZIATI
ll Parlamento europeo rimanda il negoziato a dopo le elezioni del nuovo Parlamento. Necessario tutelare l’intera produzione europea con la clausola di salvaguardia automatica e impedire importazioni incontrollate.
PIANO TRANSIZIONE 5.0 GREEN E DIGITALE: 6,3 MILIARDI PER GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE
Per la transizione digitale e green sono disponibili 13 miliardi a favore delle imprese nel biennio 2024/2025. Nell’ambito del piano REPowerEU è in vigore, infatti, dallo scorso 2 marzo la misura del Piano Transizione 5.0 con risorse che ammontano a 6,3 miliardi finalizzata a supportare e incentivare le imprese che nel biennio 2024-2025 effettuano nuovi investimenti per realizzare progetti innovativi